Lo scorso anno in Italia sono scomparsi, in media, tre minorenni ogni giorno. In tutto il 2007 e nel gennaio di quest'anno sono stati oltre 1300 i casi di minori dei quali si è persa ogni traccia.
Il dato è stato presentato oggi al Viminale dal prefetto Rino Monaco, commissario straordinario per le persone scomparse.
Dal 1974, anno in cui è stata istituita la banca dati delle persone scomparse presso il ministero dell'Interno, i minori di cui è stata denunciata la scomparsa e di cui non si è avuta più notizia sono stati 9357. Un piccolo esercito.
Il dato più significativo presentato dal prefetto Monaco è che le sparizioni riguardano in gran parte gli stranieri, nel 78% dei casi, che significa che sui 1300 scomparsi gli italiani sono 287. E i casi di minori stranieri scomparsi riguardano soprattutto bambini e ragazzi rom.
"Moltissimi tra i giovani scomparsi sono rom che entrano non accompagnati in Italia, vengono affidati ad un istituto e poi scappano" precisa infatti Monaco.
La maggior parte delle volte, la sparizione di un minorenne viene rubricata come "allontanamento volontario": 1022 casi lo scorso anno, il 79% del totale. Per altri 246 però il ministero dell'Interno parla di "motivazione sconosciuta".
Solo in 3 casi potrebbero aver avuto un ruolo i disturbi psichici dei ragazzi, ma il dato preoccupante sono i 21 ragazzi, o bambini, scomparsi perché vittime di reati.
lunedì 10 marzo 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento